Trasene e quaglie

Nel mese di maggio a Erchie, dal mare, arrivavano le quaglie. “Trasene e quaglie” si diceva. Arrivavano all’alba in piccoli gruppi volando radenti sul mare e acquattandosi subito, immobili, tra i cespugli sugli scogli per riprendersi dalla faticosa traversata. Si riposavano per un giorno e la notte successiva ripartivano verso le zone di nidificazione.

Le povere bestiole arrivavano in vista della costa stremate dalla fatica ma il peggio le aspettava proprio nel momento in cui, finalmente, la traversata era finita. Innanzitutto c’era il falco pellegrino appollaiato sulle alte rocce bianche delle falesie a picco sul mare. All’arrivo del volo di quaglie il rapace si buttava in picchiata ma non sempre riusciva a ghermirne una. Il più delle volte tramortiva nell’impatto il piccolo volatile che cadeva in mare. E così capitava che Fernando il pescatore, che era uscito in mare all’alba ‘arrete o tummene’, a tirar su le reti, tornasse a casa con qualche quaglia nel cassetto dei pesci.

Ma le sfinite quaglie dovevano fare i conti con altri e ben più temibili nemici: una schiera di animali della specie ‘homo sapiens’ era in attesa lungo la costa. Armati di doppietta, questi ‘animali’ bipedi erano disposti strategicamente lungo la costa pronti a far fuoco contro le povere e stremate creature. L’arrivo delle quaglie era salutato da una batteria di spari che vivacizzava le albe di Erchie nel mese di maggio. Nonostante tutto, qualche quaglia riusciva a raggiungere la terraferma e a nascondersi. Definitivamente salva? Neanche per idea. Nel pomeriggio cominciava la caccia con il cane per scovare le poche quaglie rimaste acquattate tra i bassi cespugli dei dirupi della costa. Povere bestiole.