Premessa
I giurati si impegnano a valutare i lavori in piena libertà senza alcun condizionamento secondo criteri di idoneità lessicale, originalità e inerenza al tema del concorso.
Tempistica
Ai giurati viene chiesto di svolgere una prima valutazione nel periodo dal 15 giugno al 15 luglio 2021 per la scelta dei dieci racconti che accedono alla fase finale.
Nella seconda fase, dal 16 luglio al 04 settembre, i giurati sono invitati ad una seconda valutazione per scegliere tra i dieci finalisti i tre racconti vincitori.
Formazione graduatoria
La valutazione di ciascun lavoro avviene assegnando delle unità di merito. Ogni giurato dispone, nelle due fasi del concorso, di 20 unità di merito che potrà assegnare liberamente.
Il giurato, alla scadenza prevista, comunica al presidente della giuria le unità di merito assegnate ai vari elaborati. Il presidente della giuria esegue la somma dei voti e compila una graduatoria dal punteggio più alto a quello più basso. In caso di parità di voto, il presidente della giuria decide la rivalutazione dei racconti consultando nuovamente la giuria.
La stessa procedura di formazione della graduatoria è utilizzata nelle due fasi, sia per la determinazione dei dieci finalisti sia per la nomina dei tre vincitori.
“Occhi di lumi le finestre alle tonnare,
ombre danzanti al bianco
calcinato di penombre.
La torre grigia accarezza la luna,
il mare nel sonno di riflessi”
– Vincenzo Tafuri